TQS ITALY ha installato una nuova macchina di selezione automatica con l’uscita del vibratore direttamente sul piatto di controllo in vetro e soprattutto un campo di immagine molto esteso di 55mm x 70mm in vista da sopra. Abbiamo quindi maggior flessibilità per la selezione al 100% di fasteners e altri particolari. Sempre con obiettivo 0 PPM!
A seguito delle rinnovate e cresciute esigenze di selezione da parte dell’industria meccanica TQS ITALY ha aperto il turno di notte assumendo nuovo personale. Il successo commerciale avuto da TQS ITALY e l’aumento della clientela e dei pezzi da selezionare ha avuto come logica conseguenza un ampliamento della capacità produttiva per conservare la nostra consueta reattività. Prossimamente avremo una nuova macchina costruita internamente (vedasi gli articoli nelle news) che ci permetterà di aumentare ancora di più la nostra capacità produttiva e la nostra flessibilità di controlli.
Le nuove macchine A200 saranno presto pronte! Attualmente sono in fase di costruzione. I nostri tecnici le stanno dotando di telecamere per controlli dimensionali esterni, telecamera in asse per controlli di trucioli interni, diametri interni, presenza di filettatura interna. E in più una bobina a correnti parassite integrata per controlli di conformità dei trattamenti termici.
Il gruppo TQS ha appena terminato la costruzione della 6° macchina a piatto in vetro di nuova generazione. Dal 2016, grazie all’esperienza di 15 anni nel settore della selezione automatica, ha iniziato a costruire in proprio le macchine di selezione, per uso interno. Ad oggi abbiamo costruito più di 10 macchine di varie tipologie. Parallelamente stiamo formando tutti i nostri tecnici per l’utilizzo delle nuove macchine (TQS Academy).
L’obiettivo è quello di aumentare le competenze del personale tecnico e di istaurare un circolo virtuoso di emulazione e motivazione con una dinamica che favorisca la crescita personale. L’accesso ai corsi è infatti di natura volontaria! Nell’Academy ci sono diversi moduli di specializzazione, sia tecnici (visione, alimentazione, programmazione, selezione ottica, etc.) che comportamentali (postura, primo soccorso, rischi sul lavoro, etc.). Al termine di ogni percorso c’è una certificazione a seguito di un esame. Durante il periodo estivo TQS ha mantenuto attivo il servizio di selezione automatica, senza effettuare chiusure. Il mese di agosto è stato anche l’occasione per puntare sulla formazione dei nostri tecnici. In questo mese TQS Academy ha erogato più di 200 ore di formazione con l’obiettivo di essere ancora più performanti nei mesi a venire.